Logo magnacook
  • Accedi
  • Iscriviti

Seguaci

  • Annalisa Miotto
  • Aless Eup
  • Magnacook il Gastrosocial network
Precedente
Prossimo

Info Utente

  • Tipo Utente: Utente Regolare
  • Visite Profilo: 1.992 visto
  • Amici: 8 amici
  • Ultimo Aggiornamento: 21 maggio 2017
  • Iscritto: 01 dicembre 2015

Condividi

  • Aggiornamenti
  • Info
  • Amici(8)
  • Foto(3)
  • Gruppi(1)
Loading
  • tiziana taucci
  • •
  • Tutti
Loading Caricamento in corso ...
  • tiziana taucci
    tiziana taucci
    IL BUON CIBO ____"IERI - OGGI - DOMANI"
    Quello che mangiamo oggi è frutto di un sapere, spesso inconsapevole, tramandato nel corso dei secoli.

    Oggi mettiamo a confronto il CONIGLIO IN PORCHETTA PER RAFFAELLO e le
    TAGLIATELLE AL RAGÙ DI CONI...  più
    IL BUON CIBO ____"IERI - OGGI - DOMANI"
    Quello che mangiamo oggi è frutto di un sapere, spesso inconsapevole, tramandato nel corso dei secoli.

    Oggi mettiamo a confronto il CONIGLIO IN PORCHETTA PER RAFFAELLO e le
    TAGLIATELLE AL RAGÙ DI CONIGLIO E VINO BIANCO DI NIKO ROMITO

    CONIGLIO IN PORCHETTA PER RAFFAELLO

    Prendete l’animale, lavatelo, pulitelo delle interiora, tenendo da
    parte il fegato, asciugatelo e massaggiatelo con sale e pepe.
    Nel frattempo, fate un battuto con pancetta, prosciutto e salame, che passerete in padella con un po’ d’olio.
    Ultimate il ripieno, unendovi del finocchio selvatico e il fegato tritato finemente.
    Riprendete l’animale, spalmatelo all’interno con dello strutto e farcitelo con il composto.

    Per infondere ancor più sapore alla porchetta, introducetevi una fetta
    di pancetta nella quale avrete racchiuso del finocchio e alcuni spicchi
    d'aglio.
    Prima di mettere in forno già caldo, cucite i lembi
    dell’animale, e ponetelo in una teglia irrorandolo con olio, vino ed
    acqua.
    Durante la cottura rigirate l’arrosto e bagnatelo con il suo fondo.
    Prima di servire la portata, liberatela dello spago e tagliatela in pezzi.
    TAGLIATELLE AL RAGÙ DI CONIGLIO E VINO BIANCO DI NIKO ROMITO
    http://innovidea.org/…/niko-romito-tagliatelle-al-rag-di-c…/  meno
    • 21 maggio 2017
    • 1 condividi
    • Gusta a 5 persone
    • tiziana taucci
      Lorenzo Eupani Dall'ottimo gusto.
      • 22 maggio 2017
  • tiziana taucci
    tiziana taucci ora è amico di Massimo Martino e 7 altriLuisa Amenta
    AlbraFood Bio
    GNAMo è pronto
    Aless Eup
    Gloria Kitchen
    Annalisa Miotto
    Magnacook il Gastrosocial network
    .
    • 21 maggio 2017
    • Gusta a Massimo Martino
  • tiziana taucci
    tiziana taucci
    Giuseppe
    Mazzini dolce, caffè e cioccolato



    Nato a
    Genova nel 1805, già da fanciullo imparò con inusitata volontà a leggere mentre
    studiano le sorelle.  

    A soli 15 anni venne ammesso alla facoltà di legge dell’Università della città
    natale, ma f...  più
    Giuseppe
    Mazzini dolce, caffè e cioccolato



    Nato a
    Genova nel 1805, già da fanciullo imparò con inusitata volontà a leggere mentre
    studiano le sorelle.  

    A soli 15 anni venne ammesso alla facoltà di legge dell’Università della città
    natale, ma fin dall'adolescenza si mostrò più aperto agli interessi politici e
    letterari che non alla giurisprudenza.  

    Egli si riteneva un rivoluzionario diverso da molti altri, in quanto concepiva
    la rivoluzione non come rivendicazione di diritti individuali ma come un dovere
    religioso da attuare in favore del popolo.  

    Dopo l’adesione alla Carboneria e l’onta del successivo esilio, nel 1832 fondò
    a Marsiglia la setta della   Giovane Italia , che si proponeva di costituire
    la nazione "Una, Indipendente, Libera, Repubblicana”.  

    Gastronomicamente parlando Mazzini amava il caffè, le noci, i dolci e il
    cioccolato.  

    Alcuni cronisti riportano che Giuseppe durante l’esilio francese, oppresso
    dalle pene patriottiche, sembra solesse dire:  

    “Il   cioccolato   ha
    mille pregi: consola i fallimenti, i tradimenti, le ingiurie della vita, le
    malinconie per le passioni perdute e per quelle mai avute”.  

    Le poche righe che invece riportiamo di seguito, vennero scritte da Mazzini
    dall’esilio svizzero ed indirizzate alla madre Maria nel Dicembre 1835.  

    «...eccovi la ricetta di quel dolce che vorrei faceste e provaste, perché a me
    piace assai... traduco alla meglio, perché di cose di cucina non m'intendo, ciò
    che mi dice una delle ragazze in cattivo francese.  

    Pestate tre once di mandorle, altrettante di zucchero. Sbattete il succo d’un
    limone e due torli d’uovo, montate a neve gli albumi, e mescolate tutto.  

    Unta di burro una tortiera, mettete sul fondo pasta sfoglia, sulla quale
    verserete il miscuglio suddetto».  
    www.taccuinistorici.it



    Ma oggi io ne provo a fare un'altra alla Mazzini!

    Zucca
    fritta alla Mazzini


    Ingredienti
    zucca,
    uova, latte, farina bianca, pane grattugiato, burro, sale.
    Preparazione
    Levare
    la scorza alla zucca e privarla dei semi, tagliarla a fette non molto spesse.
    Metterle in una casseruola aggiustare di sale, coprire con il latte e far
    cuocere per circa 10 minuti e scolarle. In una terrina sbattere le uova
    leggermente salate.
    Mettere
    sul fornello la padella con il burro, passare le fette nella farina, nelle uova
    e poi nel pane grattugiato facendo una leggera pressione su ognuna. Quindi
    farle rosolare nel burro lasciandole dorare bene.


    Scolarle
    e servirle ben calde.    meno
    • 02 dicembre 2015
    • Gusta a 5 persone
    • tiziana taucci
      Andrea Dal Zovo Ahhh bello, tu essere brava storica (Y)
      • 02 dicembre 2015
  • tiziana taucci
    tiziana taucci è entrato nel gruppo Cucina Storica
    • 01 dicembre 2015
  • tiziana taucci
    tiziana taucci
    IL BUON CIBO ____"IERI - OGGI - DOMANI"

    Quello che mangiamo oggi è frutto di un sapere, spesso inconsapevole,
    tramandato nel corso dei secoli.

    Mettiamo a confronto le COPPIETTE AL MODO ROMANO e il
    FILETTO IN CROSTA con salsa al Porto e...  più
    IL BUON CIBO ____"IERI - OGGI - DOMANI"

    Quello che mangiamo oggi è frutto di un sapere, spesso inconsapevole,
    tramandato nel corso dei secoli.

    Mettiamo a confronto le COPPIETTE AL MODO ROMANO e il
    FILETTO IN CROSTA con salsa al Porto e aria di caffè.

    COPPIETTE AL MODO ROMANO 

    “Tagliare la polpa di manzo a pezzi "grandi come due uova" e
    inciderli nel mezzo senza giungere a staccarli. Inserire nelle incisioni dei
    pezzi di lardo. Inserisci due o tre pezzi di carne su ogni spiedino. Pesta
    insieme, nel mortaio, il sale grosso e i semi di coriandolo, utilizza questo
    composto per spolverare gli spiedini ottenuti. Cuoci sulla brace”. [Martino de'
    Rossi detto Maestro Martino, cuoco e gastronomo italiano]

    FILETTO IN CROSTA con salsa al Porto e aria di caffè

    http://ricette.giallozafferano.it/Filetto-in-crosta-con-sal…  meno
    • 01 dicembre 2015
    • Gusta a 5 persone
    • tiziana taucci
      Aless Eup Molto interessante, ti occupi di cucina storica?
      • 01 dicembre 2015
    • tiziana taucci
      tiziana taucci Sì, appassionata di cibo, gastronomia e alimentazione nella storia.
      • 01 dicembre 2015
      • · Gusta a 1
    • tiziana taucci
      Aless Eup Ottimo, allora ti segnalo questo bel gruppo: http://www.magnacook.it/group/127
      • 01 dicembre 2015
    • tiziana taucci
      tiziana taucci ok grazie
      • 01 dicembre 2015
      • · Gusta a 1
  • Annalisa Miotto
    Annalisa Miotto:
    Ciao Tiziana, ben arrivata in questo social network gastronomico, qui potrai scoprire e condividere di tutto ciò che tratta il mondo enogastronomico, nella sezione gruppi, ci sono molti gruppi, c'è quello delle ricette, dei cibi genuini, delle tradizioni ...  piùCiao Tiziana, ben arrivata in questo social network gastronomico, qui potrai scoprire e condividere di tutto ciò che tratta il mondo enogastronomico, nella sezione gruppi, ci sono molti gruppi, c'è quello delle ricette, dei cibi genuini, delle tradizioni alimentari, ecc...se hai voglia di iscriverti a qualcuno, ben venga, intanto buona navigazione, ciao Annalisa..............................................................  
    • 01 dicembre 2015
    • Gusta a Gloria Kitchen e tiziana taucci
  • tiziana taucci
    tiziana taucci ha aggiunto una nuova foto profilo.
    • 01 dicembre 2015
  • tiziana taucci
    tiziana taucci è appena entrato. Dice Ciao!
    • 01 dicembre 2015
Vedi più
Loading Caricamento in corso ...
Non ci sono altri post da vedere.

Informazioni personali

  • Nome tiziana
  • Cognome taucci
  • Genere Femmina
  • Compleanno 17 Luglio 1965

Dettagli personali

  • Dove mi trovo corfinio
  • Annalisa Miotto Ciao a tutti.......domanda ....per fare una pappa al pomodoro ci và la cipolla??? Qualcuno la mette e qualcuno no e io cosa faccio???? Grazie per la risposta
  • Aless Eup
  • Magnacook il Gastrosocial network
  • AlbraFood Bio Ciao a tutti, stiamo cercando una azienda che produca Fave Biologiche, qualcuno può darmi una dritta? Ci serve come materia prima per la produzione. 
  • Gloria Kitchen
Precedente
Prossimo
  • Tutte le F­oto 4 foto

  • Foto di Co­pertina 1 foto

  • Foto Profi­lo 1 foto

Precedente
Prossimo


  • Cucina Storica
    41 utenti
    Alimentazione, cultura, storia e ricette nella storia.
Precedente
Prossimo
Copyright © 2023 Magnacook - P.IVA 03740900240  -  Chi siamo  -  Privacy  -  Termini di Servizio  -  Contatti & Pubblicità  -  Slurp Expo  -  Mobile  -  Tablet  - 
Share