pier staggia
ecco la ricetta per il sermale preparato con il cavolo verza :) http://easteuropeanfood.about.com/od/romanianmaincourses/r/stuffed-cabbage-sarmale.htm
Gianni Burraco
Intressante, non sono molto colto in materia, ma credo abbiate ragione, ma artigianale italiana quindi?
02 marzo 2014
castellani ristorante
preferibilmente italiana ..anche per aiutare un po' l' economia del nostro paese..ma ci sono anche estere..abbiamo un ottimo birrificio artigianale anche a vicenza
02 marzo 2014
Gianni Burraco
Interessante e condivido il vostro pensiero, come si chiama questo birrificio?
Gianni BurracoMacerare dell’uva sultanina e canditi di cedro immergendoli nella grappa per circa un’ora. Snocciolare dei datteri e tagliarli a fettine.
Sciogliere del lievito in poca acqua tiepida, impastarlo con farina, sale e poco miele fino ad ottenere un composto m... piùMacerare dell’uva sultanina e canditi di cedro immergendoli nella grappa per circa un’ora. Snocciolare dei datteri e tagliarli a fettine.
Sciogliere del lievito in poca acqua tiepida, impastarlo con farina, sale e poco miele fino ad ottenere un composto morbido che andrà lasciato a lievitare per circa mezz’ora.
Poi Incorporarvi del burro a pezzetti, un uovo, un cucchiaio di miele, farina e impastare il tutto aggiungendo del latte. Unire amalgamando bene uva sultanina, canditi, datteri, pinoli, cannella, chiodi di garofano e lasciar lievitare il composto per circa due ore.
Imburrare e infarinare una placca da forno e stendervi l’impasto dello spessore di un dito.
Decorare con gherigli di noci, spennellare con latte o tuorlo d’uovo e passare in forno ben caldo per mezz’ora. Prima di servire lo zelten lasciarlo raffreddare meno
Enrico Scarsi
Conosco questa cantina da qualche anno, ci sono ripassato la settimana scorsa in occasione di una vacanza in zona. Ottimi vini e soprattutto prezzi onesti. Consigliatissimo!
Paolo ChiariLa persona della foto si chiama Marzio Berrugi, sommelier e docente FISAR, ho avuto modo di conoscerlo e il piacere di partecipare ad alcune sue lezioni un po' di anni fa quando ho frequentato i vari corsi per sommelier. Persona molto preparata e molto ca... piùLa persona della foto si chiama Marzio Berrugi, sommelier e docente FISAR, ho avuto modo di conoscerlo e il piacere di partecipare ad alcune sue lezioni un po' di anni fa quando ho frequentato i vari corsi per sommelier. Persona molto preparata e molto carismatica, capace di coinvolgere i partecipanti che così sono sempre molto attenti e non perdono una parola di quello che dice, ricordo sempre le sue lezioni come se le avessi fatte ieri. :-)
Sciogliere del lievito in poca acqua tiepida, impastarlo con farina, sale e poco miele fino ad ottenere un composto m... più